Madie e credenze: funzionalità e stile in un’unica soluzione di arredo

Madie e credenze

Madie e credenze: funzionalità e stile in un’unica soluzione di arredo

Madie e credenze sono comodi contenitori, posizionabili in vari ambienti della casa, in cui si possono riporre oggetti sia a vista che non. Sono un utilissimo complemento di arredo che, comunque, non può mai mancare di stile.

Madie e credenze hanno subito importanti evoluzioni nel corso del tempo ma, nonostante gli anni, rimangono elementi fondamentali anche nelle scelte di arredamento moderno.

Madie e credenze una storia tutta da raccontare

Nelle vecchie case contadine madie e credenze erano utilizzate come dispense o destinate unicamente a contenere suppellettili.

La madia, più alta e stretta rispetto alla credenza, era utilizzata anche come piano d’appoggio e di lavoro mentre al suo interno si conservavano comodamente farina, pane, granaglie e vino. Un mobile prettamente funzionale, più alto rispetto al tavolo per permettere, appunto, di lavorare comodamente.

La credenza, invece, si sviluppava in orizzontale e la sua altezza era molto affine a quella del tavolo. Ripercorrere la sua storia significa tornare indietro nel tempo. Nell’antichità le credenze erano posizionate in fianco al tavolo. Il motivo non era estetico, ma funzionale: durante i banchetti le pietanze venivano appoggiate su questi mobili per far sì che il “mastro credenziere” potesse mostrarle e assaggiarle. Il motivo? Dimostrare agli invitati che i cibi non erano avvelenati.

Ma non finisce qui. La credenza è conosciuta anche come mobile buffet dal nome di Pierre Buffet, chef alla corte del Re di Francia Francesco I. Lo chef, al seguito del sovrano in battaglia, si serviva di una grande cassapanca che conteneva cibo, vasellame e bottiglie ma, una volta scoperchiata, si trasformava in un comodo tavolo per servire il Re.

A quei tempi, però, la valenza estetica di questi arredi era ridotta al minimo.

Ma oggi le cose sono decisamente cambiate.

Madie e credenze sono elementi indiscussi dell’arredamento moderno che non può prescindere da queste due tipologie di mobili.

Modelli di madie e credenze

Madie e credenze moderne e di design sono proposte in svariati stili.

La scelta è soggettiva, risponde a gusti personali e/o a esigenze estetiche dettate dallo stile architettonico dell’ambiente dove verranno inserite.

I nostri consulenti potranno consigliarti al meglio nella scelta di madie e credenze che sappiano combinare al meglio funzionalità, stile e desiderio personale.

Materiali

Particolare attenzione ai materiali va data se si prevede di inserire madie o credenze in cucina. Per garantire igiene e praticità di pulizia il nostro consiglio è quello di evitare materiali porosi (come il legno) e di puntare su laminati o superfici lisce facili da pulire.

In tutti gli altri ambient della casa potrai dare libero sfogo alla tua fantasia e ai tuoi gusti. Una scelta sempre attuale è rappresentata da madie e credenze in legno. Materiale principe dell’arredamento, si inserisce in qualsiasi ambiente con discrezione ed eleganza. In questo caso potrai dare alla tua madia o alla tua credenza un tocco moderno alternando il legno con altri materiali quali pelle, laminati, plastiche laccate o vetro.

Madie e credenze: un’ideale piano di appoggio

Madie e credenze, posizionati strategicamente all’ingresso di casa, saranno un utilissimo piano di appoggio per piccoli oggetti di uso quotidiano.

Sopra madie e credenze potrai esporre le tue foto, i tuoi soprammobili preferiti o lampade di design. Se posizionate correttamente potranno diventare anche un comodo mobile porta tv.

Se la credenza è in cucina o in soggiorno potrai utilizzarla come piano di appoggio per piatti e vassoi in presenza di ospiti, o farne l’uso che si faceva un tempo, come vero e proprio buffet per un aperitivo in piedi.

Insomma, come avrai ben capito, l’utilità di madie e credenze è indiscussa.

Se hai necessità o stai valutandone l’acquisto, contatta un nostro consulente. Insieme valuterete la soluzione che più fa al caso tuo.